Innovazione e sostenibilità
Innovazione Responsabile
Percorsi Erratici
Osservatorio Innovazione
Scuola Emas ed Ecolabel
Offerta formativa
Impresa etica e SA8000
Certificazione SA8000
Certificazione Impresa Etica
Monitoraggio partecipativo
Audit sui fornitori
Offerta formativa
Assessment ISO 26000
Asseverazione bilanci di sostenibilità
Sedex
ICT
Soluzioni Open Source
Supportare le decisioni
Conoscere l'economia del territorio
Gestire i rapporti con i clienti
Offerta formativa
Corso di Formazione 2018: REACH, CLP, Schede Dati di Sicurezza e Scenari di Esposizione
CISE e Federcoordinatori organizza un ciclo di corsi di formazione rivolti agli interessati ad acquisire maggiori conoscenze relative ai Regolamenti Europei REACH.
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Forlì, Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, 03/05/2018 - 04/07/2018
Programma
Corso Internal auditor SA8000:2014
Lo standard SA8000:2014 richiede che il sistema di responsabilità sociale applicato nell'Organizzazione sia oggetto di monitoraggio continuo, sia sulle attività svolte che sui risultati ottenuti per dimostrare l'efficacia del sistema stesso.
Premessa
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Bologna, Unioncamere Emilia-Romagna, 23/05/2018 - 24/05/2018
Programma
-
Iscriviti online
Principi e normativa del diritto del lavoro, della tutela della salute e sicurezza e adempimenti amministrativi applicabili a SA8000:2014
Il corso ha l'obiettivo di fornire un livello di conoscenza basico sulla principale legislazione nazionale, attinente ai requisiti SA8000® e sui principali adempimenti amministrativi nella gestione del personale.
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Forlì, CISE, 20/09/2018 - 23/11/2018
Programma
-
Iscriviti online
Il Rating di legalità. Come migliorare la posizione dell'azienda nelle graduatorie dei bandi della PA e nel rapporto con le Banche
Il Rating di Legalità è un innovativo strumento, promosso dall’Autorità Antitrust (AGCM) che consente di valorizzare le imprese sane e virtuose sulla base di una serie di parametri normativi ed extranormativi.
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Bologna, Unioncamere Emilia-Romagna, 30/05/2018
Programma
-
Iscriviti online
Corso per la gestione della catena di fornitura secondo la norma SA8000:2014
Lo standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro del personale impiegato nella catena di fornitura.
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Bologna, Unioncamere Emilia-Romagna, 27/06/2018
Programma
-
Iscriviti online
Corso Base per Auditor SA8000:2014
Il corso è accreditato da SAAS (Social Accountability Accreditation Services), per la qualifica degli auditor SA8000® ed è riconosciuto per l'iter di qualifica da parte di tutti gli Enti di Certificazione accreditati SAAS.
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Roma, AICQ Centro Insulare, 11/06/2018 - 15/06/2018
Programma
-
Iscriviti online
Corso di Formazione - Progetti di innovazione nelle PMI ed Industria 4.0 - Strumenti e fattibilità economica e finanziaria
CISE organizza un corso di formazione (aula + project work/check-up) dedicato alla gestione economica e finanziaria dei progetti d'innovazione supportati dalle principali azioni del piano nazionale Industria 4.0.
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Date da definirsi
Corso sistemisti SA8000:2014
La progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale secondo lo standard SA8000®:2014 richiedono un approccio metodologico orientato al miglioramento continuo delle pratiche inerenti la gestione del lavoro.
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Date da definirsi
Corso di introduzione alla nuova linea guida UNI ISO 26000 sulla responsabilità sociale delle organizzazioni
La Linea Guida UNI ISO 26000, pubblicata il 1 novembre 2010, ha rappresentato la fine di un lungo e complesso cammino iniziato nel 2003 con lo scopo di colmare una lacuna nel sistema ISO nel campo della Responsabilità Sociale d'Impresa.
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Date da definirsi
Il Social Performance Team in SA8000:2014: istituirlo e formarlo per un funzionamento efficace
Uno degli elementi di maggiore novità della nuova edizione dello standard SA8000:2014 è rappresentato dall'introduzione del Social Performance Team (SPT).
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Date da definirsi
Corso Base Impresa Etica
La progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale in conformità al modello Impresa Etica® richiedono un approccio metodologico caratterizzato da una visione innovativa dei processi certificativi.
Obiettivi
Contenuti
Destinatari
Metodologia didattica
Durata
Costi
Prossime edizioni:
Date da definirsi