Presentazione Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata la prima norma ISO contenente i requisiti per un sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Questa norma è basata sulla struttura High Level Structure – HLS, ormai comune alle norme internazionali più diffuse. La norma specifica i requisiti e fornisce una linee guida per le ogni tipologia di Organizzazione, indipendentemente da dimensioni, tipo, attività, al fine di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro, migliorare proattivamente le prestazioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro. L’Ordine degli Ingegneri di FC, CISE - Azienda Speciale della Camera di Commercio della Romagna, in collaborazione con Federcoordinatori, hanno deciso di organizzare un Corso di Formazione per Esperti e Professionisti che operano nel campo della Sicurezza interessati ad acquisire maggiori conoscenze sulla nuova UNI ISO 45001:2018. Il Corso è in accreditamento presso gli Ordini Professionali per il riconoscimento di 8 CFP agli aventi diritto, secondo il regolamento della formazione; inoltre è valido come AGGIORNAMENTO per RSPP, CSP e CSE.
Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata la prima norma ISO contenente i requisiti per un sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro. Questa norma è basata sulla struttura High Level Structure – HLS, ormai comune alle norme internazionali più diffuse. La norma specifica i requisiti e fornisce una linee guida per le ogni tipologia di Organizzazione, indipendentemente da dimensioni, tipo, attività, al fine di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro, migliorare proattivamente le prestazioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro.
L’Ordine degli Ingegneri di FC, CISE - Azienda Speciale della Camera di Commercio della Romagna, in collaborazione con Federcoordinatori, hanno deciso di organizzare un Corso di Formazione per Esperti e Professionisti che operano nel campo della Sicurezza interessati ad acquisire maggiori conoscenze sulla nuova UNI ISO 45001:2018.
Il Corso è in accreditamento presso gli Ordini Professionali per il riconoscimento di 8 CFP agli aventi diritto, secondo il regolamento della formazione; inoltre è valido come AGGIORNAMENTO per RSPP, CSP e CSE.
Obiettivi e Contenuti Il corso, articolato su teoria ed esercitazioni pratiche, si propone di illustrare i requisiti della norma UNI ISO 45001 e i principali cambiamenti nei requisiti di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, rispetto alla ancora esistente BS OHSAS 18001:2007. Il corso prevede Lezioni Frontali in aula per l’approfondimento e la conoscenza dei seguenti argomenti: - Il processo di emanazione della ISO 45001:2018 - La nuova struttura della ISO conforme all' "High Level Structure (HLS)" - I nuovi concetti introdotti dalla norma: termini, definizioni - La comprensione del contesto - L'individuazione delle parti interessate, compresi i lavoratori e le loro esigenze/aspettative - La valutazione dei rischi e delle opportunità - Gestione delle attività operative, compreso l'approvvigionamento - Attività di monitoraggio, misura, analisi e valutazione delle prestazioni - Il miglioramento continuo
Il corso, articolato su teoria ed esercitazioni pratiche, si propone di illustrare i requisiti della norma UNI ISO 45001 e i principali cambiamenti nei requisiti di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, rispetto alla ancora esistente BS OHSAS 18001:2007.
Il corso prevede Lezioni Frontali in aula per l’approfondimento e la conoscenza dei seguenti argomenti:
- Il processo di emanazione della ISO 45001:2018
- La nuova struttura della ISO conforme all' "High Level Structure (HLS)"
- I nuovi concetti introdotti dalla norma: termini, definizioni
- La comprensione del contesto
- L'individuazione delle parti interessate, compresi i lavoratori e le loro esigenze/aspettative
- La valutazione dei rischi e delle opportunità
- Gestione delle attività operative, compreso l'approvvigionamento
- Attività di monitoraggio, misura, analisi e valutazione delle prestazioni
- Il miglioramento continuo
Destinatari Il corso si rivolge a coloro che lavorano nelle Imprese, Responsabili, RSPP, CSP, CSE e Consulenti interessati ad approfondire i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e la nuova Norma UNI ISO 45001.
Il corso si rivolge a coloro che lavorano nelle Imprese, Responsabili, RSPP, CSP, CSE e Consulenti interessati ad approfondire i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e la nuova Norma UNI ISO 45001.
Metodologia didattica Le lezioni saranno tenute da docenti Esperti e Qualificati in ambito Sicurezza e Sistemi di Gestione, inoltre verranno svolte Esercitazioni individuali e di gruppo. Il materiale didattico sarà fornito su supporto informatico prima dell’avvio del Corso e sarà cura dei partecipanti averlo accessibile in Aula in formato cartaceo o elettronico. Al termine dell’ultima giornata di lezione sarà svolto un Esame Scritto ed Orale il cui superamento comporterà il rilascio di un attestato di qualifica come Valutatore di Sistema di Gestione per la Sicurezza, valido anche ai fini dell’ammissione all’Esame di Certificazione AICQ SICEV. Il Corso è accreditamento presso gli Ordini Professionali per il riconoscimento di 8 CFP agli aventi diritto, secondo il regolamento della formazione; inoltre è valido come AGGIORNAMENTO per RSPP, CSP e CSE. È previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione da parte di CISE. Non sono ammesse assenze.
Le lezioni saranno tenute da docenti Esperti e Qualificati in ambito Sicurezza e Sistemi di Gestione, inoltre verranno svolte Esercitazioni individuali e di gruppo.
Il materiale didattico sarà fornito su supporto informatico prima dell’avvio del Corso e sarà cura dei partecipanti averlo accessibile in Aula in formato cartaceo o elettronico.
Al termine dell’ultima giornata di lezione sarà svolto un Esame Scritto ed Orale il cui superamento comporterà il rilascio di un attestato di qualifica come Valutatore di Sistema di Gestione per la Sicurezza, valido anche ai fini dell’ammissione all’Esame di Certificazione AICQ SICEV.
Il Corso è accreditamento presso gli Ordini Professionali per il riconoscimento di 8 CFP agli aventi diritto, secondo il regolamento della formazione; inoltre è valido come AGGIORNAMENTO per RSPP, CSP e CSE.
È previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione da parte di CISE. Non sono ammesse assenze.
Durata Il corso ha una durata di 8 ore (dalle 9.00-13.00/14.00-18.00).
Il corso ha una durata di 8 ore (dalle 9.00-13.00/14.00-18.00).
Costi Intero: € 250,00 + IVAQuota Ridotta*: € 230,00 + IVA *Iscritto all'Ordine Professionale convenzionato, ulteriore partecipante stessa ragione sociale, Clienti CISE e Network Lavoro Etico. Le agevolazioni non sono cumulabili. La quota comprende: Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, il Coffee-Break e Pranzo di Lavoro a cura di EATALY – Forlì. L'ATTESTATO di AGGIORNAMENTO per RSPP, CSP e CSE verrà rilasciato da FEDERCOORDINATORI: - inviando la richiesta via mail: segreteria@federcoordinatori.org oppure fax: 0332-1840264 - eseguendo il versamento delle spese di Segreteria pari a € 15,00+IVA per ogni tipologia di attestato (Bollettino Postale sul C/C n.87464699 oppure Bonifico Bancario sul C/C n.211791 - Credito Bergamasco filiale di Varese IBAN:IT 85 Q 05034 10800 000000211791
Intero: € 250,00 + IVAQuota Ridotta*: € 230,00 + IVA
*Iscritto all'Ordine Professionale convenzionato, ulteriore partecipante stessa ragione sociale, Clienti CISE e Network Lavoro Etico.
Le agevolazioni non sono cumulabili.
La quota comprende: Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, il Coffee-Break e Pranzo di Lavoro a cura di EATALY – Forlì.
L'ATTESTATO di AGGIORNAMENTO per RSPP, CSP e CSE verrà rilasciato da FEDERCOORDINATORI:
- inviando la richiesta via mail: segreteria@federcoordinatori.org oppure fax: 0332-1840264
- eseguendo il versamento delle spese di Segreteria pari a € 15,00+IVA per ogni tipologia di attestato (Bollettino Postale sul C/C n.87464699 oppure Bonifico Bancario sul C/C n.211791 - Credito Bergamasco filiale di Varese IBAN:IT 85 Q 05034 10800 000000211791